Nella mia attività di critico a tempo perso e di
blogger ho conosciuto parecchia gente: alcuni sono diventati amici, altri li ho
persi strada facendo. Di questi, qualcuno l‘ho ritrovato ogni tanto, per es.
Bernardo Cicchetti, Luca Conti, Giuseppina La Ciura; altri li ho
irrimediabilmente persi. Però siccome il mondo è fatto a scale, se ne ho persi
taluni, talaltri li ho acquistati. Mi è capitato, per es. di conoscere tempo
fa, un ragazzo diciottenne che ha cominciato a seguirmi, soprattutto su Anobii,
e poi anche sui miei blog, appassionato del mio stesso “pallino”, le Camere
Chiuse, ma anche di tutto il genere
poliziesco. Un ragazzo che sta aprendosi
e quindi ha bisogno di una guida. Un bel giorno, parlando del più e del meno,
gli ho rivelato una mia insoddisfazione: non aver potuto mai leggere un certo romanzo
di Ngaio Marsh, il mio autore preferito, assieme a Carr ed Ellery Queen. Lui,
in men che non si dica, più esperto del sottoscritto nel cercare articoli da
comprare su internet, l’ha acquistato e poi me l’ha regalato. Io non ho potuto
che ricambiare questo suo atto, regalandogli a mia volta sei romanzi che non
possedeva.
Il romanzo in questione è Scales of Justice di Ngaio Marsh. Romanzo del 1955, è il diciottetimo
con Roderick Alleyn, figlio di una lady,
fratello di un baronetto, un nobile che alla carriera diplomatica ha
preferito la scalata lenta di una
professione maltrattata ma di grande presa: quella del poliziotto. Un
poliziotto nobile. Ce n’è stato un altro, “figlio” di un’altra delle 4 Crime
Queen, Dorothy Sayers: Lord Peter Whimsey. Ma quello è un nobile che si
improvvisa detective, un po’ per snobismo un po’ per passione; qui invece
abbiamo un nobile che ha scelto, come lavoro, fare il poliziotto: partendo
dalla gavetta, da semplice Ispettore. In questo romanzo lo troviamo Ispettore
Capo, seguito come un’ombra dal suo “aiuto” l’Ispettore Brer Fox.
La nota interessante è che lo troviamo ad operare in un
panorama fiabesco, in una angolo del vecchio mondo feudale britannico, in cui
quattro famiglie, i Cartarette, i Syce, i Lacklander e in Danberry-Phinn, da
secoli eredi dei propri tradizionali blasoni, sono unite, più o meno
saldamente. L’evento che le fa irrimediabilmente venire a contatto, è la morte
del vecchio Sir Harold Lacklander, ambasciatore molto attivo e di grande
prestigio durante la seconda guerra mondiale. Prima di morire ha lasciato
l’incombenza gravosa di pubblicare le sue memorie, al suo amico, il Colonnello
Cartarette: gravosa soprattutto perché sicuramente verrà affrontato il tema
della morte del rampollo di una delle
quattro famiglie nobili, il giovane Ludovic Danberry-Phinn, che aveva lavorato
con Sir Harold durante la guerra, venendo coinvolto in una fuga di notizie che
aveva portato i nazisti a vincere la concorrenza inglese, cioè di una potenza
ostile, nella gestione di un certo
affare di un paese neutrale: ne era seguito il suo suicidio. Ora Sir Harold
probabilmente voleva in maniera postuma riabilitarne la memoria. Ma come?
Tutti temono questa estrema volontà del vecchio.
Principalmente i familiari stretti di Sir Harold che temono il peggio, cioè di
essere coinvolti direttamente e di pagare il disonore della morte del giovane
Ludovic con il disonore di qualcun altro.
E’ evidente che cerchino di convincere il vecchio Cartarette
a non pronunciarsi e a non pubblicare il controverso settimo capitolo; ma il
colonnello è tutto d’un pezzo, e anche se gli viene minacciata la rottura del
fidanzamento tra sua figlia Rose e Mark Lacklander, il figlio di George Lacklander,
figlio primogenito di Harold e ora divenuto baronetto, non si scompone e tiene
duro.
Tuttavia vuole prima parlarne a Octavius
Danberry-Phinn, il padre di Ludovic, che dopo la tragedia del figlio ha
smarrito se stesso, perdendo anche la moglie e vivendo con una miriade di
gatti: ha la passione della pesca delle trote come pure Cartarette, e spesso
litigano perché i Lacklander, padroni in sostanza di Swevenings, un piccolo
paese, hanno affittato ai loro due amici i tratti del Chyne, il fiume che scorre
attraverso i suoi prati, le cui acque sono piene di trote. I due sono
soprattutto avversari volendo entrambi catturare “Il vecchio amico”, una trota
di eccezionale peso, oltre due chili, che è la dannazione dei pescatori.
Nel pomeriggio avanzato che il colonnello deve parlare
del manoscritto a Octavius, e poi alla vedova di Sir Harold, e poi andare a
pescare, accade l’imprevisto: l’infermiera Kettle, che abita nella stessa
proprietà abitata da Danberry-Phin , costeggiando il Chyne vicino al punto dove
vanno a pescare le trote, vicino a dei salici piangenti, trova il cadavere del
colonnello, assassinato.
Sente come se sia spiata, e non vorrebbe lasciare lì il
cadavere, ma deve pur avvisare qualcuno e così va a cercare aiuto dai
Lacklander, che chiedono che se ne occupi un loro pari grado, cioè Roderick
Alleyn, Ispettore Capo di Scotland Yard e figlio di baronetti. Intanto è venuto
a piovere a dirotto e si evita che le poche tracce vadano via.
Le indagini partono subito e l’analisi dei reperti,
mette in luce delle stranezze: viene trovata la grossa trota all’origine delle
liti tra Cartarette e Danberry-Phin, accanto al cadavere, con dell’erba
tagliata ed un coltello, come se il colonnello stesse per fare con l’erba una
specie di canestro per il pesce; la cosa strana è che la trota era stata
precedentemente pescata da Octavius che aveva sconfinato e da lì era nata
l’ennesima lite: il colonnello con la sua integerrima onestà non si sarebbe mai
appropriato del pesce. E allora? Alleyn è convinto che ce ne fosse un altro di
pesce che è stato sostituito, pesce che verrà trovato da Kitty Cartarette, la
vedova del colonnello, mezzo spolpato da una grossa gatta di Octavius. La prova
di questo è data dall’esame minuzioso della trota, che permette di trovare
altre scaglie, le cosiddette “scaglie di giustizia”, che permettono di
stabilire come esse fossero di altra trota. Le scaglie sono come delle impronte
digitali: ce ne saranno di uguali solo se il pesce abbia avuto stessa storia,
habitat di caccia, età di un altro. E queste non lo sono. Inoltre viene trovato
un lurido straccio usato dalla vedova di Sir Harold quando va a dipingere, con
macchie di colori ma anche puzzolente di pesce, in cui vengono trovate l e
scaglie di entrambe le trote.
Il colonnello è morto a causa di una profonda ferita
alla testa, inferta a brevissima distanza: si ipotizza che l’omicida abbia
fatto uso di un barchino per andare sul fiume, trasportato dalla corrente, che
segue sempre lo stesso iter andandosi ad incagliare proprio davanti al luogo
dove è stato trovato il cadavere. Questo perché non sono state trovate impronte
dal sentiero sino alla macchia dei salici, oltre quelle dell’infermiera. Il
colonnello prima è stato tramortito, per mezzo un grosso bastone o un ombrello
o una racchetta da tennis o una mazza da golf, e poi qualcuno, con disumana
ferocia, appoggiando alla tempia sinistra il bastone estensibile dello sgabello
usato dalla vecchia Lacklander quando va a dipingere, si è seduto sopra, fino a
trafiggere in profondità il cranio e il cervello.
Le indagini seguono due filoni: quello della pesca di
frodo ( e il colpevole sarebbe Octavius allora), e quello della pubblicazione
del manoscritto di Sir Harold (nel qual caso i colpevoli sono George Lacklander
e la madre, il figlio Mark). Il parco sospettabili potrebbe aprirsi anche a
Kitty, perché amoreggia con George, e a Rose Cartarette, innamorata del padre,
ma anche di Mark. E finanche del capitano Syce, vecchio amico di Cartarette,
che era l’amante di Kitty a Singapore, e dopo averla persa lì, l’ha ritrovata
come vicina, essendosi ella sposata a Cartarette, dopo esser stata a Singapore
presentata al colonnello. Anche Kitty è di estrazione nobiliare, forse di
lignaggio maggiore ai Lacklander. Syce,
sarebbe escluso dai sospetti solo per effetto di una lombaggine, per cui è
stato curato da Kettle che se ne è innamorata. Tuttavia qualcuno afferisce di
aver visto, in un’ora in cui sarebbe dovuto essere a riposo, il capitano Syce
in piedi, a lanciare frecce con un arco da sessanta libre. Una delle frecce
viene trovata insanguinata. E del resto la stessa ferita da freccia è
compatibile con quella trovata sulla tempia del colonnello.
Alleyn sequestra tutti i vestiti e calzature e calze
dei sospettabili, per farli analizzare, allo scopo di trovare le scaglie di
entrambe le trote: sarebbe una prova schiacciante. Del resto ha trovato, sulla
carcassa della trota spolpata dal gatto, le tracce di qualcosa di acuminato,
come dei piccoli chiodi e la traccia di una ferita triangolare, e ricostruisce
la scena: l’assassino dopo aver ucciso il colonnello presumibilmente sedendosi
sopra oppure infilzandolo con la punta di una freccia, deve esser scivolato
pestando l’altra trota, che è rimasta al suo posto perché appoggiata ad una
pietra triangolare. E poi deve aver sostituito la trota con l’altra molto più
grossa.
Trovando il capitolo scomparso del manoscritto,
ricostruirà la storia, e anche l’identità dell’assassino, feroce e abominevole
che ha ucciso per motivi abietti e poi ha modificato la scena del delitto
indossando dei vestiti e delle calzature non proprie, per addossare la colpa ad
altri.
Prima dell’indicazione dell’omicida da parte di Alleyn,
proprio l’omicida sarà contrapposto all’infermiera Kettle, innamorata del
capitano Syce, che difenderà a spada tratta, così come difenderà tutti i
Lacklander, in quanto famiglia e in quanto nobili terrieri, un po’ la stessa
difesa dei Danberry-Phin nei confronti dei Lacklander.
L’ultima scena è una di amore tra l’infermiera Kettle e
il Capitano Syce: il capitano per lei promette di non bere più whisky e di
essere degno del suo amore.
Intanto diciamo che questo è tra tutti i romanzi sinora
letti di Marsh, un grande capolavoro: non so se Il capolavoro assoluto, ma
sicuramente una delle sue migliori opere. Ngaio, confeziona un grande affresco
della provincia terriera inglese, parlando di quattro famiglie aristocratiche,
con una scrittura estremamente sofisticata, ma che si legge assai facilmente, ed una introspezione psicologica che lascia poco al caso, riuscendo a caratterizzare meravigliosamente ogni personaggio. E’ un whodunnit estremamente classico, una storia formale molto ben definita, che ricorda molto,
ma veramente tanto, i romanzi della tipica crime fiction britannica degli anni '30 e '40 (in un certo senso è un romanzo "fuori tempo", come se per la Marsh non vi fosse stata la Guerra, e l'abbandono del whodunnit classico, anche se il secondo conflitto mondiale entra nella storia di striscio),ambientati nei villaggi rurali, dove il militare, il reverendo, le signore
della buona società che partecipano ad eventi mondani per beneficenza, il
baronetto sono sempre soggetti che la fanno da padrone: per certi versi questo
è il romanzo della Marsh che più è vicino a quelli di Agatha Christie
Il romanzo è pieno zeppo di descrizioni, e si sa che le
descrizioni sono l’asso nella manica di Nagio Marsh: quando descrive un angolo
di paradiso potete stare sicuri che prima o poi qualcosa di drammatico accadrà. Qui addirittura,
si direbbe che il cattivo presagio sia contenuto in una canzone, un motivo
molto melanconico associato ad una visione romantica: due giovani uniti in uno
sguardo inequivocabile. Il motivetto, è quello di : Vieni, vieni Morte, ch’io sia nel triste cipresso adagiato. Del resto
il connubio, amore-morte è sempre presente: in questo romanzo lo è
particolarmente. Laddove vi è amore o sembrerebbe esserci, c’è sempre una nota
sbagliata: c’è nella unione tra Kitty e il capitano Syce nel passato dei due, c’è
nell’unione di Kitty con George, di Syce con Kettle, di Kitty con Cartarette,
di Mark e Rose.
Farei anche una distinzione in merito all’identità
sessuale dei caratteri: i personaggi maschili, austeri, sono sempre sfortunati o
maledetti: Cartarette, simbolo di un mondo passato è assassinato; Octavius è
disastrato emotivamente avendo perso figlio e moglie; Syce è disastrato anch’egli
emotivamente, avendo perso l’amata andata sposa ad un suo compagno d’armi, e
per di più è semi alcoolizzato; Harold, ha il rimorso di qualcosa appartenente
al passato; George, perso nella sua estrema vanità, e nella vuota difesa di un
prestigio nobiliare, è sottostimato da tutti, persino dalla madre. I personaggi
femminili sono invece vincenti: Kettle è l’infermiera che scommette sempre in
qualcosa di positivo; Rose è una donna che sembrerebbe indifesa perchè
romantica ma è invece forte nella difesa del suo amore; Kitty è una femme
fatale, forte; e anche fortissima è Lady Lacklander, decisa a difendere ad
oltranza il suo regno e la memoria dei suo marito e della sua famiglia, con
ogni mezzo. Se volgiamo anche Brer Fox, l’ombra di Alleyn è sfortunato, perché una
mezza idea sull’infermiera, nel corso del romanzo la fa, ma poi capisce chye è
una speranza vana. L’unico personaggio maschile forte e vincente è Alleryn. E
qualcuno dei suoi sottoposti, per es. il sergente Oliphant della Polizia della
Contea.
Ngaio riesce come sempre a dirigere un’orchestra
composita di personaggi, ognuna con la propria personalità, riuscendo a far
balenare per ciascuno il sospetto di qualcosa di recondito, oltre che quello
che viene affermato. E questo è un suo
estremo virtuosismo: ha il controllo della macroforma, che manca per esempio in
molti suoi altri colleghi britannici e soprattutto nei romanzi francesi. E così
inventa un plot estremamente complesso, perché è il risultato di tre subplot,
che come tre onde parallele con effetto sinusoide, continuamente si intrecciano
e si interfacciano, gettando il lettore nel più completo sbigottimento.
Francamente, la trota, lì gettata, fa sorgere il sospetto che la pesca c’entri
poco con la morte del colonnello; e anche la rivelazione delle memorie del
vecchio sir Harold c’entra poi nella realtà con il delitto? Ma se togliamo di
mezzo questi due subplot, cosa ci resta? Un’indagine come tante altre, ma in
cui i moventi sembrerebbero essere estremamente ridotti se non assenti. E
allora, ecco che i due subplots ritornano, e sono proprio alcune loro
conseguenze a gettare luce su un movente solare ma nascosto, e a inquadrare un
omicida veramente spregevole: malvagio, invidioso, lussurioso, accidioso,
iracondo. Si può dire che almeno 5 dei 7 peccati capitali siano nelle sue
corde. Che uccide, si traveste per incriminare altri, e ottenere un diverso vantaggio.
Che disprezza l’altrui comportamento, celando una miseria emotiva e spirituale
veramente disarmante.
Quello che rimane, fino alla fine, è il sospetto che la
stessa infermiera Kettle e lo stesso capitano Syce, che si capisce coltivino
una tresca, siano innocenti davvero ed estranei al turbillon degli eventi,
oppure in qualche modo anche loro vi entrino a far parte. Il capitano in realtà
vi entra, ma di sfuggita, solo perché un suo comportamento ha una decisiva
importanza poi negli eventi che accadono.
La struttura del romanzo è circolare: infatti comincia
laddove finisce. Comincia con l’infermiera che osserva le curve delle colline,
e del Chyne che vi scorre in mezzo, e le dimore delle quattro famiglie antiche
del posto, e nel contempo osserva la cartina che lei vorrebbe completare, che
diventasse come quella per visitare una certa attrazione turistica; e finisce,
col capitano Syce che realizza quello che la sua infermiera agognava: una mappa
figurata. E’ il regalo di un fidanzamento annunciato, tra due persone ognuna
con la sua età e la sua storia, ognuna delle quali concede all’altra un po’
della sua attenzione e della sua stima: il capitano non tiene conto della
condizione sociale dell’infermiera, ma guarda più avanti; l’infermiera non
guarda alla condizione di alcoolismo come forma di depressione, del capitano ma
vuole vedere in lui la capacità di volersi fermare sul declivio della fine, e
invece di riprendere la salita. Questa volta con lei al fianco.
C’è anche nel romanzo di Marsh, ed è molto palese, una
sorta di rivalutazione della piccola nobiltà terriera, quella parte sociale che
ha tenuto per secoli nelle sue mani l’intreccio dei valori base della società:
li mette alla berlina, ma solo per definirne meglio le forze di reazione, per
far scaturire dai migliori soggetti, la volontà di ricominciare e di dare
comunque l’esempio a chi non è di nobili natali come loro. Uno dei soggetti che
esce meglio dalla tessitura del romanzo, è il vecchio Octavius: ritenuto un
mezzo pazzo, sconvolto dalla morte del figlio prima e della moglie poi, ha
sfogato il suo dolore nell’amore per i gatti e per pesca. Ma anche se avesse
dovuto, umanamente parlando, avere un umano risentimento nei confronti dei
vicini Lacklander, egli invece perdona, perché lo voleva il figlio, un’anima candida,
che non ha tradito, ma è stato solo negligente, e anche quando tutti dovrebbero
essere contro i Lacklander, lui tende la mano. E’ la vecchia Lady, alla fine
del romanzo, che memore di qualcosa che un giorno si era spezzato, stringe la
sua a quella di Octavius, rinsaldando un vincolo, defraudato dal tradimento e
rinsaldato successivamente dalla stima e dall’aiuto del vassallo al suo
signore. E’ un po’ come se il signore, riconoscesse un merito del vassallo e lo
promuovesse nella condizione sociale.
Ed è anche come Ngaio Marsh, neozelandese per sempre,
affermasse con convinzione: God Save the Queen!
Capolavoro.
Pietro De Palma
Nessun commento:
Posta un commento